Dissesto idrogeologico. Una storia senza fine. Potrebbe intitolarsi così l’ultimo rapporto Ance-Cresme:
in Italia solo nel 2013 si sono verificati 351 episodi tra frane, allagamenti e alluvioni e 110 già nei primi 20 gg del 2014.
L’82% dei comuni italiani è esposto a rischio idrogeologico per un totale di 6 milioni di cittadini coinvolti. 
In potenziale pericolo una scuola su dieci e 550  ospedali.
Sul tema abbiamo intervistato Claudio Puglisi, geomorfologo dell'ENEA, esperto di rischio frane. Al suo attivo numerosi studi sia in Italia che all'estero. Con lui abbiamo poi parlato della metodologia sviluppata dall'ENEA per contrastare questo fenomeno che colpisce l'Italia indistintamente da Nord a Sud. Ma di questo parleremo nella prossima edizione. - Eventi, attività laboratori e ricerche in video" /> Con l'acqua alla gola

rss feed Siamo anche su Facebook Siamo anche su Youtube Ad to Google
sei in: ENEA >> HOME >> Ambiente >> con l'acqua alla gola

Con l'acqua alla gola

Luogo: Roma
Data: 14/04/2014
Canale: Ambiente
Autori: S. Marconi, L. Moretti

Dissesto idrogeologico. Una storia senza fine. Potrebbe intitolarsi così l’ultimo rapporto Ance-Cresme:
in Italia solo nel 2013 si sono verificati 351 episodi tra frane, allagamenti e alluvioni e 110 già nei primi 20 gg del 2014.
L’82% dei comuni italiani è esposto a rischio idrogeologico per un totale di 6 milioni di cittadini coinvolti. 
In potenziale pericolo una scuola su dieci e 550  ospedali.
Sul tema abbiamo intervistato Claudio Puglisi, geomorfologo dell'ENEA, esperto di rischio frane. Al suo attivo numerosi studi sia in Italia che all'estero. Con lui abbiamo poi parlato della metodologia sviluppata dall'ENEA per contrastare questo fenomeno che colpisce l'Italia indistintamente da Nord a Sud. Ma di questo parleremo nella prossima edizione.

I dati dell'ultimo Rapporto ANCE-CRESME sul dissesto idrogeologico ci hanno spinto a intervistare il geomorfologo dell'ENEA Claudio Puglisi. Tra gli argomenti trattati, le zone più a rischio, i luoghi comuni sul disboscamento, la differenza tra rischio e pericolosità.  

Autori: S. Marconi, L. Moretti

Data: 14/04/2014

Canale: Ambiente

 

Ti è piaciuto il filmato? Votalo!!!

Guarda la lista completa dei Comunicati Stampa di ENEA

Altri filmati del canale

creative commons
I contenuti di questo sito, tranne la sezione Filmati Storici, sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Versione 2.5
powered by: ENEA-UTICT ENEA-ASPRES-RES-RELPROM
La testata ENEA NEWS è registrata al Tribunale di Roma n. 306 del 18-09-2009
ambiente.tv ecoradio nuova ecologia qualenergia villaggio globale sperimentarea.tv
powered by ENEA-GRID